Quando hai tra le mani una copia originale dell’album dei Jethro Tull “ Thick As a Brick”, e ne tocchi la copertina, gli occhi vanno su e giù a cercar di leggere le notizie e la mano a voler sfogliare quelle pagine per veder che ci trovi in seconda pagina e la pagina successiva, proprio come se leggessi un giornale..e prima ancora di ascoltare l'album, ti godi un’opera d’arte. Thick as a Brick fu davvero l’ "Anti-concept" per eccellenza?
Le pagine che racchiudono il disco raccontano in prima pagina la storia di un immaginario ragazzino di 8 anni, di nome Gerald Bostock che finisce nel bel mezzo di una polemica in seguito alla vittoria di un premio letterario locale.
La notizia, spiega, della poesia, intitolata "Thick as a Brick", offende un numero imprecisato di persone, portando fortemente quel pubblico a chiedere ai giudici di revocare il premio assegnato. Le note in copertina, sfogliandolo, contengono una serie di articoli, alcuni dei quali sono reali e altri in parodia del giornalismo del tempo. Su tutto il “falso” giornale, si possono trovare versetti poetici sparsi tra gli articoli, come spiega un altro articolo, saranno utilizzati per fornire il testo della canzone per il nuovo album della band.
Il motivo dello scandalo e la susseguente richiesta di squalifica è che lo stesso è da ritenersi, "gravemente squilibrato" e che la sua letteratura è "il prodotto di un atteggiamento estremamente malsano verso la vita, Dio, e il suo Paese”. Nello stesso articolo, come si evidenza nella foto di copertina, c’è una ragazza di 14 anni, la piccola Milton (Julia Fealey) sullo sfondo che solleva leggermente la camicetta mentre fissa allettante nella fotocamera, le gambe divaricate quanto basta per rivelare le sue mutandine, e sotto si descrive come lei ha accusato Little Milton di averne causato la gravidanza.
Acquista la tua copia su freequenze records store
Fino a citare il lanciatore di bottiglia, un tale, Albert Innes, che fa parte di coloro che tengono "Thick As A Brick" ( e che sono duri come il mattone, riferiti alla Chiesa ed allo Stato ).
Considerando la difficoltà e la cura profusa in questo falso giornale, sembra curioso che Ian Anderson abbia affermato che l'album non è proprio un concept album. Il suo punto di vista sembra essere proprio il contrario, mentre, la canzone invece fornisce una serie di scorci della vita della media borghesia inglese, che si occupa a sua volta dei giovani dalla nascita, della loro sessualità, scuola, servizio militare, e organizzazione religiosa, in pratica della loro formazione.
Ma il tutto gira intorno ad un gruppo centrale di temi, e il progetto elaborato della copertina svolge un ruolo fondamentale nel modo in cui si comprende il disco.
In un'epoca in cui il packaging album era in molti casi altrettanto creativo come la musica del vinile (o almeno interessante).
Ascolta il disco
Ce l'ho ancora in ottimo stato sia il vinile che la copertina, acquistato allora con i miei primi risparmi.
RispondiEliminaFavoloso, anche se a molti ai miei coetanei risultava troppo incomprensibile.
Francesco.