La nostra storia inizia in Inghilterra, tra la fine e il principio degli anni ottanta.
Cerca i dischi nel nostro negozio
I media accorrono interessati e per la musica suonata al Batcave fioriscono le etichette. Ad affermarsi definitivamente è quella di Gothic Rock, per la musica, e di Goth, per la nascente sottocultura. Siamo nel 1985 e un gruppo fino ad allora piuttosto marginale, conquista la scena, diventandone il più rappresentativo ed influente: i Sisters of Mercy. Questi danno vita ad un più duro e sanguigno “rock gotico” che con i Mission e i Fields of the Nephilim vivrà un periodo di buona popolarità fino all’arrivo del nuovo decennio.
Durante gli anni novanta, il Goth acquista un carattere underground, circolando prevalentemente nei clubs. London After Midnight, Sopor Aeternus e Faith and the Muse diventano un culto per un ristretto seguito di appassionati. Ma è il fenomeno del crossover a segnare il decennio e sonorità più convenzionali si ibridano con l’Industrial, l’EBM o l’Heavy Metal. In questo nuovo contesto, le figure di maggior visibilità diventano paradossalmente Nine Inch Nails e Marilyn Manson, la cui identità è motivo di dispute all’interno del Movimento.
Negli anni Duemila la musica gotica presenta i toni di un’Industrial Dance oscura e ballabile. Ad ascoltarla sono prevalentemente i Cybergoth, una nuova tendenza nata dall’incrocio tra la scena gotica e quella rave, dove è centrale l’incontro tra gli esseri umani e la tecnologia. Dalla Hammer a… Matrix. Per controbilanciare l’approdo futurista, non da tutti pienamente accettato, c’è negli USA il recupero dello stile Batcave, grazie ad un altro locale che si fa promotore della scena Deathrock: il Release the Bats. Nel frattempo la sottocultura Goth è diventata una grossa “tenda” in cui prendono posto riferimenti musicali, culturali ed estetici di varia natura. La Germania è ora geograficamente centrale, grazie al favore che godono Festival internazionali a cadenza annuale come il Wave Gotik Treffen o il M’era Luna.
Discografia essenziale - Ascolta la playlist
il goth in 10 dischi :
Joy Division - Closer (1980)
Bauhaus - In the Flat Field (1980)
The Cure - Pornography (1982)
Christian Death - Only Theatre of Pain (1982)
Siouxsie and the Banshees - Nocturne (1983)
Sisters of Mercy - First and Last and Always (1985)
The Mission - Gods Own Medicine (1986)
Fields of the Nephilim - The Nephilim (1988)
London After Midnight - Selected Scenes from the End of the World (1995)
Faith and the Muse - Evidence of Heaven (1999)

L'autore : Antonio Florio
Joy Division - Closer (1980)
Bauhaus - In the Flat Field (1980)
The Cure - Pornography (1982)
Christian Death - Only Theatre of Pain (1982)
Siouxsie and the Banshees - Nocturne (1983)
Sisters of Mercy - First and Last and Always (1985)
The Mission - Gods Own Medicine (1986)
Fields of the Nephilim - The Nephilim (1988)
London After Midnight - Selected Scenes from the End of the World (1995)
Faith and the Muse - Evidence of Heaven (1999)

L'autore : Antonio Florio
Nessun commento:
Posta un commento