Oggi la parola "Cantautore" è un po caduta in disuso per definire un musicista.
Ma dagli anni '60 agli anni '80 è stato un fiorire
di musicisti che scrivevano ed arrangiavano le
loro canzoni o anche solo in parte e di cui molti si
sono fregiati, come appellativo per definire, la loro
musica che non andava forzatamente verso il racconto o il testo in rima scontato come "cuore-sole-amore".
L'origine di questo movimento è da ricercare
negli anni '50, quando autori come Carosone, Buscaglione, Modugno, Carlo Buti..ed anche qualche tempo prima
con Armando Gill, scrivevano e musicavano il loro testi.
Le principali "scuole"di cantautorato più famose
erano quella romana, napoletana, bolognese e la milanese.
La parola fu coniata dalla RCA nel 1959 per
il lancio di Gianni Meccia, divenendo popolare
l'anno successivo.
Da allora molte cose sono cambiate, ma i
Cantautori ha scritto pagine importanti della
musica in Italia.
Restano i loro dischi come affreschi di un tempo
passato a raccontare di temi politici e sociali, di emozioni, con sensibilità e suggestione tipicamente nostrana.
Allora, come farne a meno nella propria collezione?
Qui di seguito 10 album imperdibili, ho lasciato
da parte autori come Jannacci, Gaber, De André, Bennato, Battiato, De Gregori, Dalla, Venditti..
per dare spazio e proporvi anche qualcosa di nuovo.
![]() |
Cerca il disco nel nostro negozio |
Nessun commento:
Posta un commento