L'album Space Ritual ( The space ritual alive in Liverpool and London ), era la naturale conseguenza, delle registrazioni del tour del 1972,
degli Hawkwind, tra Inghilterra
e Stati uniti.
I brani dei concerti per promuovere
il loro terzo disco, Doremi Fasol Latido,
furono riversati su questo doppio bellissimo disco..
Come molte band di "Space Rock",
avevano costruito il loro successo più sul palco
che nello studio di registrazione e questo
doppio lavoro riesce a catturare
tutta la magia,
riversando nei solchi tutta l'esperienza
psichedelica di quei concerti,
facendone il loro capolavoro.
Si chiama "space-rock" per il motivo,
che il sound, combina testi di fantascienza,
impulsi di motorik ed effetti sonori trippy,
la musica di Hawkwind
è la perfetta simulazione
del volo spaziale,
un turbolento razzo lanciato
attraverso galassie alternative
di riffage e rumore.
![]() |
Cerca il disco in negozio |
All'epoca non fu facile per la band,
riuscire ad essere originali
e non essere accostati
a gruppi come Pink Floyd
e Black Sabbath,
anche per il fatto che questo tipo di musica ritenuta "strana" era associata
ad un pubblico hippy,
ma riuscirono nell'intento usando durante concerti, proiezioni e danzatrici esotiche,
sorprendendo gli addetti ai lavori
anche con testi alternativi
e demenziali di poesia fantascientifica.
Lo stupendo affresco psichedelico in copertina è opera di Barney Bubbles ( alias Colin Fulcher ),
che collaborò anche
nelle coreografie sul palco,
alla grafica dei posters e il materiale dei tour.
che collaborò anche
nelle coreografie sul palco,
alla grafica dei posters e il materiale dei tour.
La prima stampa del disco usci il 11 maggio 1972,
su etichetta United Artist Record ( UAD 60037)
con la copertina "foldout",
apribile a poster
con sei foto differenti
per ogni lato interno ed esterno.
Ascolta il disco
su etichetta United Artist Record ( UAD 60037)
con la copertina "foldout",
apribile a poster
con sei foto differenti
per ogni lato interno ed esterno.
Ascolta il disco
Nessun commento:
Posta un commento